![]() |
![]() |
home - tecniche
di pesca - sciabica |
|
SCIABICA![]() Alcuni
attrezzi artigianali hanno una frequenza molto limitata e
comunque circoscritta ad alcune marinerie del Paese;
è il caso, ad esempio, della sciabica da spiaggia, un
antichissimo tipo di rete usato in passato in tutte le marinerie: oggi
se ne contano una cinquantina in tutta Italia. È stata
gradualmente sostituita dalla sciabica da natante, che
rispetto alla sciabica manuale consente di allargare
l’esplorazione della rete a fondali più distanti
dalla costa (ad esempio zone poco profonde, non
strascicabili per assenza di spazio o frequenti afferrature)
e di meccanizzarne il tiro tramite un verricello,
consentendo di ridurre il numero di persone impegnate nelle
operazioni di pesca. È praticata da piccole
imbarcazioni soprattutto in Toscana, Liguria e Calabria,
assente o rara negli altri litorali della penisola. Il
target principale è il rossetto, meno frequenti ma
comunque rilevanti le catture di bianchetto (novellame
di sarda): in entrambi i casi il periodo e le modalità
di pesca sono regolamentati da apposite norme per la
disciplina delle così dette “pesche speciali”.
![]() |