![]() |
![]() |
home - tecniche
di pesca - attrezzi da posta |
|
ATTREZZI DA POSTA![]() TRAMAGLIO ![]() Tra gli attrezzi da posta, universalmente diffuso il celebre
tramaglio, rete da posta fissa formata da tre pezze
di rete sovrapposte
delle quali la mediana è più estesa, con maglie di
dimensioni molto più piccole delle pezze di rete esterne.
Più produttiva sui fondali rocciosi o misti, è per questo
meno utilizzata nell’Adriatico, mentre mostra frequenze notevoli nel
Tirreno, nello Ionio e nelle isole. Tra le specie più importanti
nei mix di cattura del tramaglio si segnalano, in ordine di importanza
economica: triglie, scorfani, seppie, merluzzi e aragoste, quest’ultime
pescate con reti a maglia larga spesso denominate “tramaglioni”. Tra le
catture accessorie hanno una certa rilevanza anche polpi, mormore,
orate e spigole.
IMBROCCO
![]() RETE INCASTELLATA ![]() Esiste infine una terza
tipologia di rete da posta, spesso denominata come “rete incastellata”,
che viene armata a tremaglio nella parte inferiore (per la cattura del
pesce di fondo) e ad imbrocco nella parte superiore (per la cattura dei
pelagici). È abbastanza diffusa nel Tirreno, dalla
Liguria al Lazio, rara o assente nelle altre regioni d’Italia:
ciò potrebbe forse suggerirne una sperimentazione in aree di
pesca con caratteristiche analoghe.
RETE CIRCUITANTE Poco usata anche la rete
circuitante (2% a livello Italia), rete da posta fissa usualmente
calata a cerchio (o a semicerchio se in prossimità della costa)
allo scopo di imprigionare i pesci che si trovano nello spazio
delimitato dalla rete stessa, da non confondere perciò con le
reti a circuizione. Mantiene una certa diffusione solo in alcune
marinerie della Liguria, della Calabria e del Medio Adriatico, mentre
tende a scomparire nelle altre regioni d’Italia dove il numero di
equipaggi che la impiegano non supera le 15 unità. Nel mix di
cattura spicca per valore economico il pesce bianco.
NASSE
![]() ![]() |